Lorem ipsum dolor sit amet, te has solet postea. Voluptua quaestio dissentias has ex, no eum aliquid tibique petentium, agam mucius liberavisse eos id.
Lorem ipsum dolor sit amet, te has solet postea. Voluptua quaestio dissentias has ex, no eum aliquid tibique petentium, agam mucius liberavisse eos id.
Lorem ipsum dolor sit amet, te has solet postea. Voluptua quaestio dissentias has ex, no eum aliquid tibique petentium, agam mucius liberavisse eos id.
Lorem ipsum dolor sit amet, te has solet postea. Voluptua quaestio dissentias has ex, no eum aliquid tibique petentium, agam mucius liberavisse eos id. Ut sea accumsan interpretaris, viderer pertinax repudiandae ne ius, qui ne porro insolens instructior.
Questo frutto è caratterizzato da un intenso profumo e da un sapore dolce.
Il suo nome scientifico è Fragraria e deriva dal vocabolo latino fragrans (fragrante). Le fragole contengono numerose vitamine e sali minerali. Tra le vitamine vi è un’alta percentuale di vitamina C, vitamina che aiuta l’assorbimento del ferro. Le fragole contengono poi sali minerali quali potassio, calcio, ferro, magnesio e fosforo. Grazie a queste vitamine e sali minerali le fragole sono alimenti consigliati per prevenire le malattie da raffreddamento da cambio di stagione oltre che ad avere un effetto sulla ritenzione idrica.
La buona quantità di fibra fa sì che le fragole siano utili come lassativi naturali. Contengono inoltre acido salicilico che sembra essere ottimo per contrastare gli effetti della gotta, oltre che a mantenere sotto controllo la fluidità del sangue e la pressione sanguigna.
Le fragole sono buone fonti di acido ellagico, che è un efficace anticancro. Sono anche rinfrescanti, diuretiche, depurative e disintossicanti. Contengono infine lo xilitolo, una sostanza dolce che previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili di un alito cattivo.
Il nome scientifico è Rubus idaeus. Si tratta di è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
I suoi frutti sono di color rosso/rosa e ricoperti da una finissima peluria. Qualcuno definisce i lamponi elisir di giovinezza! forniscono all’organismo buona quantità di vitamine A e C, di acido citrico, pectina e fruttosio.
L’antocianina presente nel frutto ha proprietà antinfiammatorie ed è un ottimo diuretico. Fornisce benefici al cuore riducendo il rischio di malattie coronariche e i sintomi dell’artrite.
I lamponi, infatti contengono vitamina C che unitamente alle sostanze antiossidanti proteggono la pelle dai raggi solari e dall’inquinamento riducendo i segni dell’invecchiamento grazie alla loro azione di contrasto nei confronti dei radicali liberi.
Il Vaccinium Myrtillus ha tradizioni antichissime e viene utilizzato per curare diverse patologie.
I mirtilli freschi assicurano un’ottima dose di vitamine al nostro corpo, in particolare vitamina K e una buona dose di Vitamina C, A, E e gruppo B tra cui l’acido folico.
Buono anche il quantitativo di sali minerali, soprattutto potassio. Sono dotati di un enorme quantitativo di sostanze antiossidanti, in grado di prevenire patologie cardiovascolari, proteggere dai tumori e addirittura ritardare il naturale processo di invecchiamento.
Il mirtillo ha, inoltre, ottime proprietà antinfiammatorie. Le antocianine infine, presenti in grandi quantità, rafforzano il tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni e ne migliorano l’elasticità ed il tono.
Per questo i mirtilli vengono spesso consigliati a chi soffre di problemi venosi: gambe gonfie, crampi, varici, emorroidi e altre problematiche circolatorie.
Svolgono altresì, e favoriscono un’azione antiemorragica. Favoriscono, infine, la produzione di una proteina (rodopsina) capace di migliorare la funzionalità visiva.
E’ il rubus ulmifolius, pianta appartenente alla famiglia delle rosaceae.
La mora è frutto ricco di principi attivi benèfici, vitamine e sali minerali. Sono note le sue proprietà antiossidanti e per l’alto contenuto di acido folico.
La mora è ricca di zuccheri, fruttosio e xilitolo; sali minerali quali calcio, sodio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, manganese, selenio, rame e zinco; vitamine C, A e K, presenti anche le vitamine B1, B2, B3, B5, B6; luteina, zeaxantina e beta-carotene.
L’alta percentuale di antocianine e tannini a cui la mora deve il colore scuro, contrasta l’azione dei radicali liberi e ha azione antinfiammatoria e vasocostrittrice.
Grazie al contenuto di fibra alimentare e di composti antiossidanti aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari mantenendo pulite ed elastiche le arterie.
Queste sostanze infatti contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo cattivo LDL.
Il Ribes appartiene alla famiglia delle sassifragacea. Il sapore della bacca è leggermente aspro.
Il ribes rosso è ricco di sostanze e principi attivi ad azione benefica per la nostra salute.
Contiene sali minerali essenziali per il corpo e le vitamine, B, C e K. La vitamina C e l’acido folico sono importanti per sostenere il sistema immunitario, combattere l’ossidazione oltre a prevenire l’anemia.
La vitamina A ed E, insieme ad altri pigmenti e sostanze presenti nel ribes, sono degli importanti antiossidanti naturali.
Queste sostanze sono tutte utili per contrastare gli effetti dei radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare.
Il ribes, inoltre, contiene molti sali minerali come il calcio, il ferro, il sodio, lo zinco, il fosforo e il potassio.
Il ribes rosso, infine, è anche un eccellente antinfiammatorio naturale e viene utilizzato soprattutto per patologie delle vie urinarie essendo anche un ottimo diuretico e per trattare altre infiammazioni localizzate.